La tonda gentile è tra le nocciole più rinomate

Un’eccellenza piemontese rinomata e apprezzata in tutto il mondo: la Nocciola Piemonte IGP rappresenta un capolavoro della natura, grazie a caratteristiche organolettiche uniche per gusto e lavorabilità.

Coltivata in noccioleti diffusi in tutta la regione, è nella provincia di Cuneo che raggiunge particolare successo in termini di volumi e qualità.


LA TONDA GENTILE TRILOBATA: IDENTIKIT

La Nocciola Piemonte IGP presenta un seme di forma sferoidale, con guscio sottile. La forma del frutto consente una sgusciatura meccanica con scarto ridotto, aumentando la resa. È caratterizzata da un aroma persistente, inalterato dopo la tostatura; la naturale e persistente dolcezza la elevano tra i frutti, donandole la fama di miglior nocciola al mondo. Facilmente lavorabile (la pellicola che ricopre il frutto, detta perisperma, viene facilmente asportata dopo la tostatura), è ottima sia cruda, sia nei prodotti lavorati o semilavorati ai quali dà vita.


UN ANTICO TESORO

Il nocciolo è stato uno dei primi fruttiferi coltivati dall’uomo. Esiste una cospicua documentazione che fa risalire le coltivazioni di questo frutto all’antica Grecia; Catone e Plinio ne documentarono diffusione e proprietà benefiche. Che fosse molto apprezzata è testimoniato da segni che ancora oggi vengono utilizzati: basti pensare al simbolo delle farmacie, il bastone di Asclepio, che raffigura un serpente stretto intorno a un ramo di nocciolo.


UNA DOLCEZZA CHE FA BENE

La Nocciola Piemonte IGP ha un sapore naturalmente dolce e per anni ha rappresentato nelle zone povere di Langhe e Monferrato una valida alternativa al cacao. Non solo: nella ricetta originale dei Gianduiotti (prodotti da Caffarel a metà Ottocento), oltre alle più pregiate bacche di cacao, si utilizzavano appunto le nocciole. Ha notevoli proprietà nutrizionali: 100 grammi di prodotto contengono circa 650 kcal. La naturale componente oleica dei frutti consente di ottenere un olio utilizzato fin dal Medioevo, valida alternativa all’Extravergine di oliva.


BUONA CONSERVABILITÀ

Grazie ai grassi buoni che contiene e alla natura bilanciata e armonica dei nutrienti, la Nocciola Piemonte IGP ha un’elevata conservabilità. Essiccata o tostata, non va incontro a un rapido irrancidimento, ma conserva inalterati gusto e caratteristiche. Anche i derivati beneficiano di queste caratteristiche naturali, garantendo all’industria dolciaria o gelatiera ingredienti preziosi, longevi e caratterizzanti.